Comacchio (Ferrara), 29 maggio 2025 – Si è conclusa martedì 27 maggio, una quattro giorni all’insegna della promozione turistica. Dal 24 al 27 maggio, infatti, Ferrara e Comacchio hanno ospitato un gruppo selezionato di tour operator internazionali nell’ambito del progetto “Vacanze, Natura e Cultura”, una delle iniziative di punta della Destinazione Turistica, giunta a una nuova edizione grazie alla sinergia tra istituzioni pubbliche, enti locali e operatori privati del territorio.
Provenienti da Germania, Austria, Paesi Bassi, Regno Unito, Stati Uniti e Canada, gli operatori turistici hanno avuto l’occasione di immergersi nella ricchezza e nella varietà dell’offerta turistica di Ferrara e Comacchio, attraverso un programma studiato nei minimi dettagli per mettere in luce l’identità autentica del territorio, la qualità dell’accoglienza e la capacità di coniugare natura, cultura e sostenibilità.
Dalla sfoglina ferrarese alle escursioni in bicicletta lungo le mura rinascimentali, dalle site inspection in strutture ricettive di eccellenza alle esperienze enogastronomiche e culturali, il programma ha saputo restituire ai partecipanti una visione completa e appassionante del nostro territorio. I tour operator, guidati dalla referente dell’ufficio di pubbliche relazioni Camilla Nardelotto Maggioni Gretz, hanno avuto modo di incontrare le istituzioni locali in momenti ufficiali ma anche conviviali, dialogando con l’assessore al turismo di Ferrara Matteo Fornasini e con l’assessore al turismo di Comacchio Emanuele Mari.
“Il nostro obiettivo – hanno sottolineato gli organizzatori – non è solo mostrare luoghi belli, ma trasmettere un’identità: quella di un territorio ospitale, genuino, capace di offrire esperienze memorabili a un pubblico internazionale sempre più attento alla qualità, alla sostenibilità e ai contenuti culturali”.
Tra i momenti più apprezzati, la visita a Palazzo Schifanoia, antica residenza estense oggi custode di preziosi cicli affrescati, e il bike tour lungo l’Argine degli Angeli, immerso nel verde e nelle atmosfere sospese del Delta. Grande interesse hanno suscitato anche l’escursione in barca nelle Valli di Comacchio, uno dei più importanti sistemi lagunari italiani, rifugio di fenicotteri rosa e altre specie rare, e la visita al Museo Delta Antico.
Senza dimenticare poi la suggestiva tappa alla Casa Museo Remo Brindisi. I momenti conviviali, tra cui cene a base di pesce nei ristoranti locali, aperitivi al tramonto sulle valli, e pranzi nei centri storici, che hanno permesso agli ospiti di conoscere l’anima più autentica e genuina del territorio, apprezzandone i sapori, le tradizioni e l’arte del saper vivere.
“Mi fa piacere ospitare qui al Museo Delta Antico, il luogo che concentra gli oltre duemilacinquecento anni di storia del nostro territorio, i tour operator provenienti da vari Paesi stranieri oltre che dall’Italia” – ha dichiarato Emanuele Mari, assessore al turismo e alla cultura del Comune di Comacchio – Li ringrazio per il prezioso lavoro che svolgono, che valorizza e promuove la nostra città nel mondo”.
“È per noi un grande onore, proprio nell’anno in cui celebriamo il trentennale del riconoscimento UNESCO, accogliere a Ferrara operatori turistici internazionali. Questo appuntamento rappresenta un’opportunità concreta per rafforzare la commercializzazione dell’offerta territoriale e rendere sempre più competitiva la nostra destinazione.” – ha proseguito l’assessore al turismo di Ferrara Matteo Fornasini.
Il target variegato degli operatori coinvolti – specializzati in turismo individuale, scolastico, sostenibile, enogastronomico, culturale e outdoor – ha permesso di proporre un’offerta flessibile, in grado di rispondere a esigenze e pubblici diversi: famiglie, gruppi, viaggiatori responsabili, appassionati di storia, arte, natura e gastronomia.
Il progetto, che rappresenta un tassello importante nella strategia di internazionalizzazione della Destinazione Romagna, proseguirà nei prossimi mesi con nuove iniziative di incoming e promozione estera, valorizzando l’alleanza tra pubblico e privato come leva strategica per lo sviluppo turistico sostenibile.
Tutte le novità, maggiori informazioni e prenotazioni su: https://www.visitcomacchio.it/ – https://www.inferrara.it/
consulta le ultime news su www.grupponovacom.it